“Per evitare il rischio troika non servirà un gabinetto di guerra, ma un governo politico fortissimo e con prospettive costituenti”. Conversazione con Carlo Galli, storico di dottrine politiche. L’austerità? Ha già prodotto M5S e Lega, è ora di metterla da parte
Feb
28
Un governo d’emergenza per il coronavirus? Solo a queste condizioni
Davanti alla minaccia del coronavirus si sente il bisogno di un esecutivo forte. Attenzione però. Dovrebbe avere vita breve e un programma preciso. Gli appetiti dei partiti e i protagonismi andrebbero accantonati. E ci sarebbe spazio solo per chi è capace davvero. Sorgente: Un governo d’emergenza per il coronavirus? Solo a queste condizioniContinua a leggere …
Feb
28
In un mondo di Salvini e Zingaretti, auguriamoci il governo Beatles
A Sanremo i Pinguini tattici nucleari ci hanno spiegato che in un mondo di John e Paul sarebbe meglio essere Ringo Starr. Non granché come messaggio educativo, considerata anche la favolosa alternativa Sorgente: In un mondo di Salvini e Zingaretti, auguriamoci il governo Beatles Continua a leggere …
Ago
20
Il discorso integrale di Conte: ‘Da avvocato del popolo, oggi devo concludere’
FINALMENTE E’ FINITA Continua a leggere …
Ago
09
Fenomenologia della cialtronaggine di Mattia Madonia
Vi prego, non posso tollerare una campagna elettorale sul taglio dei parlamentari, ovvero sul nulla. È già diventato il refrain dei grillini, che come al solito parlano ingannando gli italiani. Proviamo a spiegarlo in modo semplice. La proposta di Di Maio ridurrebbe drasticamente la rappresentanza democratica. Soprattutto al Senato, dove le regioni eleggerebbero al massimo 4…
Ago
09
Una crisi spericolata
Mai si era visto un simile azzardo. La protervia di imporre la data del voto, la pretesa di gestirlo dal Viminale, da arbitro e giocatore. E il rischio di non aver un governo per la prossima manovra. Il plebiscito sovranista è un delirio di onnipotenza Continua a leggere …
Ago
09
LA RACCONTERANNO COSÌ? di Fabio Salamida
Il “Governo del Cambiamento” durò quanto un governicchio della Prima Repubblica e di danni ne lasciò davvero tanti, più di ogni governicchio della Prima Repubblica. La crisi si aprì ufficialmente il 9 agosto del 2019 a Roma, ma molti storici concordano nel farla iniziare il 4 agosto del 2019 a Milano Marittima, nel luogo dove oggi sorge la…
Ago
09
Governo, Conte: “Non spetta a Salvini decidere i tempi della crisi”
“Non spetta evidentemente al ministro dell’Interno convocare le camere, non spetta a lui decidere i tempi della crisi politica nella quale intervengono ben altri attori istituzionali”. Lo dice il presidente del consiglio giuseppe conte. “A lui spetterà invece spiegare al paese e giustificare agli elettori che hanno creduto nella prospettiva del cambiamento le ragioni che lo hanno indotto a interrompere bruscamente l’azioneContinua a leggere …