A metà settembre è scaduto il mandato di due giudici costituzionali: Aldo Carosi, vice presidente della corte, e Marta Cartabia, prima donna a presiedere la consulta. Il 15 settembre il presidente della repubblica ha quindi ufficialmente conferito l’incarico ai due nuovi giudici Angelo Buscema e Emanuela Navarretta. Sorgente: Come cambia la corte costituzionale – OpenpolisContinua a leggere …
Feb
04
Fermare la legge Bonafede è necessario, ma attenti ai nuovi giustizieri (che potrebbero essere peggio di Davigo)
Magistrati e avvocati contro la riforma sulla prescrizione, ma una volta raggiunto l’obiettivo anche per evitare le possibili spinte autoritarie di inquirenti “senza macchia e senza paura”. La soluzione, dopo la protesta, è avviare il dialogo tra le parti per salvare il sistema Sorgente: Fermare la legge Bonafede è necessario, ma attenti ai nuovi giustizieri (che potrebbero essere peggio di Davigo)Continua a leggere …
Dic
13
Finalmente una donna presidente della Consulta
Nonostante questo clima teso è difficile con tante vertenze pericolosamente in piedi non solo l’Ilva di Taranto e la questione femminile sempre grave specie al sud, l’elezione di una donna a presidente della Corte Costituzionale è proprio una bella notizia Sorgente: Finalmente una donna presidente della Consulta – L’altroquotidiano.itContinua a leggere …
Nov
09
Quest’Italia in carta bollata di Ennio simeone
Per cortesia leggete con attenzione questa notizia di cronaca giudiziaria che condensa in poche righe ciò che è stato raccontato nell’arco di 5 mesi e mezzo con ampi servizi da giornali, siti web, telegiornali e settimanali col dovizioso corredo di fotografie, filmati, interviste e dotti commenti. Sorgente: Quest’Italia in carta bollata – L’altroquotidiano.itContinua a leggere …
Ott
11
I numeri che smentiscono il “sistema” Bibbiano
Secondo i giudici del tribunale per i minorenni di Bologna non ci sono anomalie su 100 fascicoli esaminati. Affidi esplorativi in una trentina di casi e 15 allontanamenti. Il punto. Sorgente: I numeri che smentiscono il “sistema” Bibbiano – Lettera43Continua a leggere …
Lug
08
Quando vincono i più deboli
La decisione sull’arresto di Carola serve anche a ricordarci che nel nostro sistema giuridico è prevista la disobbedienza e che le norme registrano i rapporti di forza ma sono un terreno di contesa continua. Continua a leggere …
Lug
06
Disobbedire contro una legge ingiusta è l’unica scelta, ci disse Thoreau
In queste settimane, il panorama italiano ed europeo è infiammato dalla vicenda di Carola Rackete, la capitana della Sea Watch 3, che ha condotto nel porto di Lampedusa 42 migranti. L’arresto di Rackete non è stato convalidato dal giudice per le indagini preliminari di Agrigento Alessandra Vella, Continua a leggere …
Feb
26
Salvini, un ministro non può visitare un detenuto per portare solidarietà. Per legge
Susanna Marietti Coordinatrice associazione Antigone Matteo Salvini si è recato in carcere a Piacenza, così come lui stesso ha raccontato, a portare la propria solidarietà all’imprenditore condannato per aver sparato a un uomo che si era introdotto nel suo cantiere a scopo di furto. In spregio a una sentenza passata in giudicato, in spregio alla divisione dei poteri che è…
Set
05
Analogie
A nche se la storia si rivelò farlocca, due nostri militari furono detenuti in India per un supposto omicidio; catturati con l’inganno e visto che il uccisi erano cittadini indiani il processo doveva essere celebrato in…
Set
04
“Ho avuto paura per la tenuta democratica dell’Italia” Minniti dixit
D al palco della Festa dell’Unità di Pesaro, il ministro agli Interni Marco Minniti, ha lanciato un monito sul lassismo della democrazia in generale; anche se il ministro della Giustizia Andrea Orlando ha replicato: “Non…