Nel mondo alla rovescia fa grande clamore l’odiosa violazione della privacy di un giornalista da parte di alcuni fan di un leader politico, ma non frega niente a nessuno se il primo partito del Parlamento italiano è sotto inchiesta del Garante Sorgente: Le cronache dal mondo alla rovescia (sperando nell’anno che verrà) – Linkiesta.itContinua a leggere …
Dic
10
Sottinteso si parla del bugiardoso seriale felpato adesso coglioncinoso
MES, Luigi Marattin a Gaia Tortora: “Lei si chiama Francesca, non Gaia, questo il dibattito cui stiamo assistendo oggi”
Dic
05
La svendita dell’acqua pubblica
Sembra ormai concluso l’accordo di governo sulla gestione idrica del Mezzogiorno. Prevede la costituzione di una mega-utility pubblico/privato, che consegnerà ai capitali finanziari l’acquedotto più grande d’Europa Sorgente: La svendita dell’acqua pubblica – Comune-infoContinua a leggere …
Dic
04
Commissariamenti e scioglimenti in Italia, un fenomeno ancora molto rilevante
Il fenomeno dei comuni e delle amministrazioni locali sciolte anticipatamente è un tema che resta costantemente sottotraccia nel dibattito politico, a dispetto della sua rilevanza. Sorgente: Commissariamenti e scioglimenti in Italia, un fenomeno ancora molto rilevante – OpenpolisContinua a leggere …
Dic
02
Di cosa ci siamo occupati: novembre 2019
Fatti di cronaca hanno riportato alla ribalta il tema delle fondazioni e associazioni politiche. Un ambito che analizziamo da anni e che, anche grazie al nostro lavoro, è stato regolamentato per la prima volta a fine 2018. Sorgente: Di cosa ci siamo occupati: novembre 2019 – OpenpolisContinua a leggere …
Nov
29
Il populismo penale, la libertà della politica e noi
La politica si fa con i soldi: negare quelli pubblici, criminalizzare quelli privati e ignorare quelli che i deputati-marionette sono costretti a versare a un’associazione personale dotata di un progetto eversivo è un danno alla credibilità delle istituzioni (a cominciare da quelle togate) Sorgente: Il populismo penale, la libertà della politica e noi – Linkiesta.itContinua a leggere …
Nov
28
Il Mes e noi. Prove tecniche di cazzeggio all’italiana
La reazione italiana allo spauracchio del Mes porta ancora una volta in superficie i nostri peggiori difetti, a cominciare dal fatto che si cambia governo e linea ogni sei mesi. E comunque chi l’ha detto che l’Italia avrà bisogno del Mes? Sorgente: Il Mes e noi. Prove tecniche di cazzeggio all’italiana – Formiche.netContinua a leggere …
Nov
26
Siamo alle comiche finali: un intero Paese appeso agli umori di Beppe Grillo
Basta la rassicurazione di un comico, e il governo va avanti. Una boccata di ossigeno per Giuseppe Conte, una di veleno per l’Italia, costretta ad accettare l’egemonia di un movimento che non ha mai saputo diventare adulto Sorgente: Siamo alle comiche finali: un intero Paese appeso agli umori di Beppe Grillo – Linkiesta.itContinua a leggere …
Nov
23
Una domanda ai “democratici realisti”
Non appena qualcuno comincia a proporre di dare la cittadinanza italiana ai figli degli immigrati salta immediatamente fuori qualche “ sincero democratico, ma anche realista” il quale ci spiega che si tratta di una legge giustissima, una verascelta di civiltà Sorgente: Una domanda ai “democratici realisti” – L’altroquotidiano.itContinua a leggere …
Nov
19
Il contrappasso delle sardine
La retorica della «società civile» contro la «casta» ha prodotto il trionfo del grillismo e la desertificazione della politica. Il risultato sono piazze piene, ma senza interlocutori Sorgente: Il contrappasso delle sardine – Linkiesta.itContinua a leggere …