Come nel ’46 è necessario il senso di una missione comune. Il discorso di Mattarella è una potente difesa della sacralità laica del 2 giugno, di fronte alla bestemmia populista di una Festa ridotta a set per una propaganda di parte Continua a leggere …
Giu
01
Senza vergogna e dignità
l l 2 Giugno è la Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data…
Mag
12
Grazie a voi tutti
Continua a leggere …
Mag
01
1 Maggio GRAZIE A LORO
Continua a leggere …
Mag
01
Finita la pacchia per i chiacchieroni, buon primo Maggio
Continua a leggere …
Apr
28
1 MAGGIO: LA GIORNATA DEI LAVORATORI DURANTE LA PANDEMIA
Il Primo maggio è una data simbolo per la classe lavoratrice di tutto il mondo. In un momento in cui, a causa della pandemia, milioni di lavoratori italiani sono sospesi dalle loro attività e migliaia di imprese rischiano di non riaprire, riflettere sul futuro del lavoro è particolarmente importante. La priorità è garantire una fase 2 che assicuri…
Apr
25
25 Aprile che venga la riconciliazione
Dalla rete si legge Facebook di Roberto Porrini “Domani si tornerà, per l’ennesima volta, a celebrare una data nefasta per la Nazione. Io vorrei invece ricordarla e farla ricordare con le parole di due uomini che furono protagonisti di quei tempi. A dimostrazione dello spirito che ha sempre animato i paracadutisti d’Italia. Dal racconto di Aldo Giorleo…
Apr
22
22 APRILE: I 50 ANNI DELL’EARTH DAY
Mercoledì sarà l’Earth Day, la giornata dedicata al pianeta Terra. Istituita 50 anni fa, ricorda il giorno in cui 20 milioni di cittadini statunitensi sono scesi in piazza per chiedere una risposta concreta contro il cambiamento climatico, stimolando importanti leggi ambientali e dando vita a quello che viene considerato il moderno movimento ambientalista, almeno in Occidente. Quest’anno più che mai, la…
Feb
10
Per non dimenticare l’orrore delle “Foibe”
..”La memoria è determinante. È determinante perché io sono ricco di memorie e l’uomo che non ha memoria è un pover’uomo, perché essa dovrebbe arricchire la vita, dar diritto, far fare dei confronti, dar la possibilità di pensare ad errori o cose giuste fatte. Non si tratta di un esame di coscienza, ma di qualche cosa che va al di là…
Gen
27
Per non dimenticare i giorni della follia umana
Se questo è un uomo Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici: Considerate se questo è un uomo Che lavora nel fango Che non conosce pace Che lotta per un pezzo di pane Che muore per un sì o per un no. Considerate…