Adesso che l’estate corre verso il filo di lana, non possiamo proprio non dircelo: quel fiume di parole su banchi e mascherine è davvero di un’imbarazzante povertà. Sorgente: Continua a leggere …
Ago
24
Lug
31
La vita in città non soddisfa più, il 40% dei residenti pronto a trasferirsi
La vita in città non soddisfa le crescenti aspettative dei cittadini nell’era digitale, tanto che il il 40% dei residenti potrebbe lasciare la propria città a causa di una serie di punti di debolezza … Continua a leggere …
Lug
21
Non c’è crescita senza coesione sociale. E viceversa
A prescindere dalla conclusione del negoziato europeo, possiamo uscire dalla trappola in cui siamo entrati con un disegno complessivo nel quale la crescita delle imprese e del lavoro rimangano un obiettivo primario, quanto deve esserlo una coesione sociale Continua a leggere …
Lug
17
Discutere con un troll non è argomentare, è essere bullizzati. Dobbiamo poterci difendere.
Fare attivismo e divulgazione online è un terreno minato, specie se appartieni a una categoria marginalizzata: gli attacchi sessisti, grassofobici, razzisti e/o omobitransfobici, come sappiamo, sono all’ordine del giorno. Continua a leggere …
Lug
15
Il colonialismo che non si vede
Le diverse forme che ha preso il dominio patriarcale nella storia – razzismo, sessismo, colonialismo, capitalismo, specismo – non godono di buona salute. Continua a leggere …
Lug
10
La lettera degli intellettuali a Harper’s per difendere la libertà di espressione
L’ondata che rivendica più giustizia sociale negli Stati Uniti rischia di dare spazio a derive estremiste che reprimono il dissenso, minando le fondamenta di una democrazia basata sul dialogo e la tolleranza Continua a leggere …
Lug
07
… la canzone del sole … di Francesco Briganti
“ … te stacco le braccia e te ce meno … “ ; “ … attento che ne prendi uno da me ed un altro dal muro … “; “ … stai rischiando un matrimonio di schiaffoni che il riso te lo buttano addosso già digerito … “ ed alla via così per rendere ad un possibile contendente…
Lug
06
La società della cura
Ci sono luoghi ricolmi di relazioni nei quali convertire l’ordine delle cose è qualcosa che riguarda la vita di ogni giorno, luoghi di confine tra il dentro e il fuori, luoghi nei quali insegnare e imparare Sorgente: La società della cura – Comune-infoContinua a leggere …
Lug
02
Disconnetersi dai device e riconnettersi con le persone
Siamo iperconnessi, sempre. E non è un bene. Se il problema è grave per tutte le fasce d’età, perché comprime lo spazio e il tempo di cui necessitano tutti i rapporti e le correlazioni, per i minori assume dimensioni drammatiche. Continua a leggere …
Giu
23
Nelle strade senza nome di Castel Volturno
Castel Volturno, durante questo tempo di pandemia, ci siamo trovati in una situazione molto complessa. Il virus ha reso ancor più dura la vita delle persone comuni (migranti e non) che nell’area già sopportano il peso di numerosi problemi irrisolti. Continua a leggere …