1. Nuove sanzioni a Teheran. Mentre Ahmadinejad parla da New York, dove si trova per l’Assemblea generale dell’Onu, Regno Unito, Francia e Germania chiedono ufficialmente nuove sanzioni dell’Unione europea contro l’Iran per il suo programma nucleare. L’argomento dovrebbe essere discusso il 15 ottobre nel corso di un incontro a Bruxelles.
Set
20
Dieci cose che accadono oggi: giovedì 20 settembre
1 Proteste e scontri in India. I partiti dell’opposizione e i sindacati indiani si sono uniti per un giorno di sciopero generale in tutto il Paese, contro il piano del governo di Nuova Delhi di aprire il settore dei supermercati alle aziende straniere. I manifestanti hanno bloccato la ferrovia nell’Uttar Pradesh e nello Stato del Bihar.
Set
19
Dieci cose che accadono oggi: mercoledì 19 settembre
1. Siria, regime pronto a usare armi chimiche. Il regime siriano è pronto ad utilizzare “in ultima istanza” armi chimiche contro la sua popolazione. Lo ha affermato un generale siriano disertore in un’intervista pubblicata oggi sul quotidiano britannico Times. Il generale Adnan Sillu racconta di aver deciso di abbandonare il regime di Bashar al Assad dopo aver…
Set
18
Dieci cose che accadono oggi: martedì 18 settembre
1. Kamikaze a Kabul. Almeno 12 persone, di cui nove straniere, sono morte in un attentato suicida contro un minibus, stamattina a Kabul. Secondo una fonte occidentale, anonima, “i nove stranieri lavoravano per una società di sicurezza all’aeroporto di Kabul”. La fonte ha riferito che gli afghani uccisi sarebbero due, mentre le autorità locali sostengano che siano…
Set
17
Dieci cose che accadono oggi: lunedì 17 settembre
1. Jones fermato a Berlino. Le autorità tedesche hanno vietato l’ingresso al pastore fondamentalista statunitense Terry Jones, invitato da un piccolo gruppo di estrema destra per sostenere la diffusione del film anti-Islam all’origine di violente manifestazioni nei Paesi musulmani. Lo ha riferito il ministero degli Interni di Berlino. L’arrivo di Terry Jones, noto per aver bruciato alcune…
Set
14
Dieci cose che accadono oggi: venerdì 14 settembre
1. Risoluzione Aiea contro Teheran. Il consiglio dei governatori dell’Agenzia internazionale dell’energia atomica (Aiea) ha adottato una risoluzione contro l’Iran per il suo controverso programma nucleare, in particolare per il continuo aumento dell’arricchimento di uranio. La risoluzione, elaborata dalle grandi potenze, è stata adottata con una maggioranza di 31 voti sui 35 membri del consiglio, riunito a…
Set
13
Dieci cose che accadono oggi: giovedì 13 settembre
1. Navi da guerra verso la Libia. Il Pentagono ha deciso di inviare due navi da guerra verso le coste libiche, dopo l’attacco al consolato statunitense di Bengasi che è costato la vita all’ambasciatore Chris Stevens e ad altri tre americani. Secondo fonti americane, l’attacco al consolato Usa di Bengasi costato la vita all’ambasciatore americano in Libia…
Set
12
Dieci cose che accadono oggi: mercoledì 12 settembre
1. Libia, 1 morto per assalto a consolato Usa. Alcuni manifestanti armati hanno attaccato con granate e armi da fuoco il consolato americano di Bengasi, nell’est della Libia, per denunciare un film offensivo dell’Islam. Nel violento attacco, durato diverse ore, ha perso la vita un funzionario americano e un altro è rimasto ferito. La conferma è arrivata…
Set
11
Dieci cose che accadono oggi: martedì 11 settembre
1. La Somalia sceglie un outsider. un professore universitario alla guida del Paese. Hassan Sheick Mohamud, 56 anni, è stato eletto dal Parlamento presidente della Repubblica. Docente universitario senza una dichiarata connotazione politica, il neo leader somalo è dello stesso clan del presidente uscente Ahmed, gli Hawiye, ed è legato al partito al-Islah, braccio somalo dei Fratelli…
Set
10
Dieci cose che accadono oggi: lunedì 10 settembre
1. Urne aperte in Somalia. Il Parlamento somalo è chiamato oggi a scegliere il nuovo presidente di una Repubblica devastata da 20 anni di guerra civile e instabilità politica. L’elezione del presidente della Somalia, cui sono candidate 25 persone tra cui il capo dello Stato uscente, Sharif Sheikh Ahmed, dovrebbe favorire il processo politico sponsorizzato dalle Nazioni…