ORA DI PUNTA
La sconfitta della cancelliera Merkel ha assunto dimensioni maggiori del previsto e provocherà di certo conseguenze, oltre che in Germania, in Europa. E’ ormai una caratteristica costante. Anche le recenti elezioni presidenziali francesi sono state interpretate soprattutto nel senso dell’atteggiamento meno rigido che la Francia avrebbe potuto assumere sui temi dello sviluppo rispetto alla presidenza Sarkozy, o ancor meglio, a quello che veniva definito l’asse Merkel-Sarkozy. La sconfitta della cancelliera, tuttavia, si presta ad interpretazione ambivalente. C’è chi la ritiene dovuta ad una attenuazione della rigidità sul pareggio di bilancio ed in particolare sulla questione della Grecia.
Lascia un commento