I deputati europei di Lega e Fratelli d’Italia hanno votato contro la risoluzione con la quale il Parlamento europeo ha condannato la violenza e il razzismo, sempre presenti nella polizia americana, ma manifestatisi in maniera particolarmente disumana in occasione della barbara uccisione dell’afroamericano George Floyd ed ha stigmatizzato il comportamento del Presidente Donald Trump, più preoccupato di reprimere…
Giu
24
Set
23
PRESIDENZIALISMO
Lega, Matteo Salvini vuole Berlusconi al posto di Mattarella. Continua a leggere …
Set
11
L’usura del centrodestra non ammette inutili illusioni. L’analisi di Malgieri
Il coinvolgimento popolare non è mai da sottovalutare, ma con l’obiettivo di offrire una dimensione nella quale praticare una nobile battaglia fondata sulla discussione ed il confronto per il rinnovamento del sistema e la ricostruzione di un Paese bisognoso di pacificazione. Il centrodestra è un arnese usurato a questo scopo Continua a leggere …
Set
10
Sovranisti in piazza. Moderati alla finestra. Il centro si separa dalla destra
Lega e Fratelli d’Italia in piazza Montecitorio per chiedere di tornare al voto. Forza Italia no. È l’immagine di un centrodestra diviso e forse destinato agli archivi. Salvini pensa ancora a Di Maio e tiene aperto il doppio forno con i grillini, Berlusconi parla a un’altra Italia (non quella leghista), Meloni sventola la bandiera della destra Sorgente: Sovranisti in piazza. ModeratiContinua a leggere …
Lug
20
C’era una volta Silvio
Per un’assemblea di partito che non doveva decidere su temi fondamentali, in un sabato caldissimo di metà luglio, un’ora e mezzo di discorso è un tempo infinito. Ma forse c’era da immaginarlo, perché nessuno come Renzi è bravo a riempire i vuoti, soprattutto nella comunicazione meteo-centrica di mezza estate, e a dettare l’agenda ai mass media…
Mar
13
Il leader senza maglia
Se c’è un vuoto normativo, ci si può arrangiare con la prassi o con la giurisprudenza. Ma se c’è un vuoto in politica, dice un vecchio proverbio, è destinato a durare pochissimo, perché qualcuno prima o poi lo riempirà. La conferma dell’assoluzione di Berlusconi in appello, da parte della Cassazione, non cambia il panorama politico italiano, ma cambia di…
Feb
27
La scalata
Due frasi di Matteo Renzi, a distanza di pochi giorni. Una è quella di ieri ai giornalisti, nella conferenza stampa dopo l’incontro con il segretario generale della Nato: “Dovete abituarvi a considerare le operazioni di mercato per quello che sono. Non politiche, ma di mercato”. L’altra è quella di lunedì 16, quando all’ultima direzione del Pd citò il film…
Feb
24
Gioco di pancia
Nella retorica si chiama argumentum ad hominem, e consiste nel confutare la tesi di qualcuno attaccandolo direttamente. Esempio di scuola: tu sei vegetariano, anche Hitler era vegetariano, dunque essere vegetariani è sbagliato. Matteo Renzi è un maestro della tecnica, che utilizza spesso nella variante hard dell’argumentum ad personam: chi pensa che la crisi economica durerà a lungo è un…
Feb
15
Il gioco delle parti
“D’ora in poi mai più riforme a maggioranza, non si può stravolgere la Carta costituzionale a seconda di chi vince le elezioni”. Così diceva Dario Franceschini, che all’epoca non era al governo ma all’opposizione: Il Messaggero, che lo intervistò, lo definiva “homo novus del rutellismo al vertice della Margherita”, e la definizione oggi fa un po’ sorridere. Altri tempi…
Gen
26
I soliti sospetti
L’ultima puntata della serie, tra il grottesco e l’amaro, è lo scambio epistolare tra Pierluigi Bersani e la deputata Giuditta Pini, sua strenua sostenitrice alle primarie 2012 che portarono poi – di fatto – alla composizione del Parlamento attuale. Lei che il giorno prima, in un’intervista a Repubblica, rinfaccia all’ex segretario di aver cambiato idea tante volte sulla legge…